Architecta Blog

Scrivere le parole della UX

la fotografia mostra un mucchietto di qualche devina di tessere dello scarabeo in legno

Come si progettano i testi che rendono la tecnologia umana, accessibile e inclusiva? Chi scrive i testi? Ne abbiamo parlato con Valentina Di Michele e Serena Giust Il webinar di lunedì 24 maggio 2021c’è stata l’intervista doppia con Valentina Di Michele, fondatrice insieme ad Andrea Fiacchi di Microcopy & UX Writing Italia – la community …

Scrivere le parole della UX Leggi tutto »

Progettazione, emozioni e Patafix

Oltre alle tassonomie c’è di più? Cosa hanno in comune un architettǝ dell’informazione e le gommine di colla fissa tutto? Nel webinar di lunedì 26 aprile Alessia Musi, information architect e digital strategist freelance, ha condiviso con noi la sua riflessione sul ruolo delle emozioni nella progettazione. Abbiamo parlato  delle emozioni “tutte nostre”,  di quelle …

Progettazione, emozioni e Patafix Leggi tutto »

People experience e prototipisti di valori: perché il design organizzativo ha bisogno di innovazione

Parliamo di aziende, esperienze e persone, dei protagonisti diretti di relazioni. In una frase, parliamo di vita. Di come ci troviamo a progettare, di come lo facciamo e degli esperimenti necessari a rendere la dimensione lavorativa un sistema ecosostenibile. Gli employees: prototipisti di valori È centrale il dibattito attorno a modelli organizzativi che affrontano un …

People experience e prototipisti di valori: perché il design organizzativo ha bisogno di innovazione Leggi tutto »

Segnali di cambiamento: dallo human centered design al planet centered design

Possiamo progettare per il benessere delle persone e del pianeta insieme? Quali i tool, le azioni mirate, il mindset e le metodologie di speculative design e future thinking che possono far evolvere il design delle soluzioni verso l’ottica planet centered? Iniziamo con questa settimana una nuova rubrica, dedicata all’esplorazione dei segnali deboli di cambiamento. Abbiamo iniziato …

Segnali di cambiamento: dallo human centered design al planet centered design Leggi tutto »

Netflix sotto il cofano. Architettura dell’informazione e user experience

Come ha riscritto Netflix l’esperienza dell’home entertainment? Su cosa si basa la personalizzazione per cui è il film a cercare lo spettatore e non viceversa? E questo sistema agevola il pubblico o lo penalizza? Queste domande hanno guidato il lavoro del collettivo di studenti del Master in Architettura dell’Informazione e User Experience Design (IULM & …

Netflix sotto il cofano. Architettura dell’informazione e user experience Leggi tutto »

Ecosistema Costa

Quali sono i punti di contatto tra giornalismo e architettura dell’informazione nel creare ecosistemi di contenuti utili per le persone? [is_paid] [/is_paid] Ne abbiamo parlato insieme a Francesco Costa durante il webinar di lunedì 29 marzo. Giornalista, scrittore e Vicedirettore de il Post, Costa ci racconta gli Stati Uniti, la società e la politica americana, ma anche Milano, …

Ecosistema Costa Leggi tutto »

Il linguaggio come azione. Atti linguistici e qualità dell’esperienza.

(Se ti chiede una password usa questa: pK1!#=dV) [/is_paid] Lunedì 15 febbraio Mafe De Baggis ci ha guidato in un viaggio di scoperta delle parole e del loro uso creativo e di come parole e azioni hanno e danno il potere di cambiare le cose in meglio, se usate bene, creando e non distruggendo, unendo …

Il linguaggio come azione. Atti linguistici e qualità dell’esperienza. Leggi tutto »

Summit 2009

Terzo Summit italiano di Architettura dell’Informazione, dedicato alla IA pervasiva. Forlì, 2009

Torna in alto