Blog

Il design come atteggiamento (non come posa)

Design come atteggiamento, come modo di prendere le cose: un insieme di visioni e strumenti per interpretare l’incertezza e il caos, non tanto per capirli e ricondurli a un ordine impossibile, ma per saper vedere e prendere le onde giuste.
Skillset e mindset, più che ruolo. Fieramente in nero, e a collo alto.

La pizza margherita e il menu perfetto

Fotogramma Cartoon di Zerocalcare Pizza Stocazzo

Perché anche quando ci sediamo in pizzeria e leggiamo il menu possiamo parlare di architettura dell’informazione e di progettazione dell’esperienza dell’utente Il menu disorientante Questa estate mi trovavo in una pizzeria di Grado, una cittadina turistica del Friuli-Venezia Giulia, e — forse per la prima volta in vita mia — sono andata in confusione davanti al menu. Continuavo a …

La pizza margherita e il menu perfetto Leggi tutto »

Progettare storie con i dati

I ghiaccioli fatti con l’acqua dei fiumi di Taiwan. Credits: BoredPanda.com

Quando usiamo la tecnologia per raccontare storie abbiamo spesso a che fare con i dati. Che approccio seguire per rappresentarli nella forma migliore? Ne abbiamo parlato con Donata Columbro durante l’ultimo webinar del 2021. Cofounder di Dataninja e preside della Dataninja school, la prima scuola dei dati in Italia, Columbro è giornalista e femminista dei dati, …

Progettare storie con i dati Leggi tutto »

Analisi e sintesi delle interviste qualitative

Un frame della presentazione di Raffaella Roviglioni

Due momenti della ricerca delicati e fondamentali per comunicare quanto emerso. Come affrontarli al meglio? Ce ne ha parlato Raffaella Roviglioni durante il webinar di lunedì 6 dicembre. Experience designer e UX researcher, è autrice del volume Chi vuole cavalli più veloci? Allenare ascolto e curiosità nella ricerca con le persone, il primo manuale in italiano …

Analisi e sintesi delle interviste qualitative Leggi tutto »

Il design al Web Summit 2021

Branding, intelligenza artificiale, musei come luoghi di interazione sociale, accessibilità dei prodotti digitali: ecco alcuni temi del Web Summit 2021.

Architettura della memoria

Mario Tedeschini Lalli e Federico Badaloni

Un incontro, una riflessione e un esercizio con Mario Tedeschini Lalli e Federico Badaloni per addentrarci nei meandri della memoria. Nel webinar di lunedì 14 giugno abbiamo incontrato Mario Tedeschini Lalli e Federico Badaloni per parlare di architettura della memoria, per riflettere su quanto la memoria sia importante per non fare e ripetere errori, per …

Architettura della memoria Leggi tutto »

Legal design: il mondo del diritto abbraccia lo human centered design

Inciampiamo quotidianamente in regole pensate, scritte, comunicate e applicate male. Il legal design punta a prevenire e risolvere i problemi legali con i principi dello human centered design che considera prioritarie non le esigenze dei burocrati, ma quelle delle persone. Cliccare con fastidio sul tasto “acconsento” di un banner cookies, firmare un lungo contratto di …

Legal design: il mondo del diritto abbraccia lo human centered design Leggi tutto »

Scrivere le parole della UX

la fotografia mostra un mucchietto di qualche devina di tessere dello scarabeo in legno

Come si progettano i testi che rendono la tecnologia umana, accessibile e inclusiva? Chi scrive i testi? Ne abbiamo parlato con Valentina Di Michele e Serena Giust Il webinar di lunedì 24 maggio 2021c’è stata l’intervista doppia con Valentina Di Michele, fondatrice insieme ad Andrea Fiacchi di Microcopy & UX Writing Italia – la community …

Scrivere le parole della UX Leggi tutto »

Torna in alto