Siamo esseri fatti di reti. Siamo persone brave a tenere i fili dell’informazione (prodotti, servizi, esperienze) per dare significato al contesto, orientare e ridare un senso a elementi che sembrano separati.
Progettiamo esperienze, legami, risposte alle aspettative delle persone e ai bisogni del business, i modi con cui la gente può trovare, usare, trattare, interagire con l’informazione.
Non ci occupiamo solo di siti web, applicazioni, software o del digitale, sappiamo integrare digitale e fisico, canali diversi, media, spazi. C’è dell’IA in tutte le cose della vita e a noi piace ibridarci e contaminarci per evolvere.
Sappiamo integrare competenze diverse per preservare il senso e la completezza di un sistema informativo. Sappiamo valorizzare i sistemi di relazioni e farne delle narrazioni estese, interconnesse, di valore.
Sappiamo
- analizzare un sistema, monitorare l’esistente
- impostare una ricerca con le persone
- definire le funzioni di un sistema
- stabilire dei criteri di classificazione
- migliorare la trovabilità delle informazioni
- stabilire una strategia di contenuti sostenibile
- testare come abbiamo riorganizzato le informazioni
- usare un linguaggio semplice
- lavorare in squadra
- semplificare e valorizzare una visione
- ascoltare
- pianificare
- sbagliare senza perderci d’animo.
Abbiamo titoli che di solito si accompagnano alla parola designer, ma è quello che sappiamo connettere, la nostra sensibilità, il nostro ibridarci che ci differenzia.

Se pensi alle faccette ogni volta che ordini dal giapponese.
Raffaele Boiano
Se ti rendi conto che per organizzare i tavoli del tuo matrimonio hai usato il metodo del card sorting con post-it colorati e canvas!
Valentina Marulli
Se al cambio di stagione dell’armadio hai fatto un card sorting.
Stefano Bussolon
Se i calzini spaiati non ti danno pace: in Architecta appaiamo anche le persone.
Luca Rosati
Vuoi migliorare alcune skill o acquisirne di nuove?
Scopri i corsi di formazione in partnership con Architecta.