Architecta organizza ogni anno per i suoi soci il Summit Italiano di Architettura dell’Informazione. È un momento di incontro della comunità di pratica, ma anche un’occasione di crescita professionale, di confronto, di arricchimento reciproco e di contaminazione.
Dire, fare, progettare
perché un atto linguistico è (un atto) generativo
Tra il dire, il fare e il progettare prendono forma dinamiche, interazioni e soprattutto relazioni. Qualcosa che accade, prende forma e diventa un atto generativo tra e con le persone, dentro e fuori le organizzazioni.
Come possiamo far succedere le cose? «Da cosa nasce cosa», direbbe Munari.
Vogliamo partire dal linguaggio per capire come fare e, allo stesso tempo, fare per capire.
In questo summit vogliamo riflettere su come il linguaggio influenza le nostre azioni e come le nostre azioni influenzano il linguaggio. Su come le scelte progettuali che facciamo nei diversi contesti e tra discipline differenti ci aiutano a trovare sinergie, soluzioni e opportunità, per generare valore, innovazione e trasformazione.
Dire, fare, progettare per dare senso alla realtà e per generare esperienze
L’interazione tra pensiero, azione e progettazione è ciò che caratterizza il processo di creazione del senso. Dare senso alla realtà, significa partire dall’esprimerla, per poi crearla e riprogettarla con, e per, le persone.
Alle parole e al linguaggio è affidato un duplice compito: descrivere la realtà e, allo stesso tempo, quello di crearla. Non si tratta quindi solo di narrare e raccontare, ma anche di produrre significati che diventano azioni, scenari, contesti e mappe in cui prendono vita storie ed esperienze.
È ciò che ogni designer e progettista fa nel suo quotidiano: dalla user research alla progettazione di manufatti fisici e digitali, dall’architettura dell’informazione al service design, dal designOps allo strategic design.
Ogni giorno cerchiamo modi nuovi, più efficaci e umani per generare valore per e con organizzazioni e persone. Tutto questo perché fare user experience design non significa mai fare da soli, ma sempre coinvolgendo altre persone.
Ogni giorno cerchiamo di capire e farci capire, di trovare linguaggi comuni tra team trasversali, con i nostri clienti e con gli stakeholder. Ogni giorno cerchiamo di dare un senso a prodotti e servizi, mantenendo funzionalità, usabilità e utilità.
In tutto questo, il linguaggio crea l’infrastruttura per fare in modo che, davvero, le cose possano succedere e che quelle cose possano cambiare e migliorare il mondo.
Scopri il Summit
Il summit 2023 sarà a Venezia negli spazi di Università Ca’ Foscari (San Giobbe e Santa Margherita) a pochi minuti dalla stazione ferroviaria Venezia Santa Lucia.
Abbiamo sistemato il sito del summit, dove trovi programma di massima, i workshop, i talk e le informazioni utili per organizzare il soggiorno.
Talk, workshop, unconference
Abbiamo selezionato i talk e i workshop.
A differenza delle scorse edizioni, abbiamo organizzato il summit in maniera diversa: le mattine di venerdì e sabato sono dedicati ai workshop e all’Unconference. I pomeriggi, invece, ai talk.
Sostieni il Summit
Vuoi promuovere la tua azienda al summit? Vuoi sostenere la comunità italiana di architettura dell’informazione e Human centered design?
Scopri tutte le opportunità nella nostra call for sponsor. Ci aiuterai a sostenere le spese organizzative e logistiche e a rendere l’evento più accogliente per tutti i partecipanti.