Diventa Sponsor del Summit

Tutte le opportunità per sostenere il Summit di Architettura dell’Informazione

Cos’è il Summit | Perché partecipare | Ospiti | Come sponsorizzare | Contatti


Cos’è il Summit

Nato nel 2006 come conferenza sulla pratica dell’Information Architecture (IA) in Italia, il Summit si è trasformato negli anni allargando il proprio pubblico e abbracciando temi collaterali: oggi è una conferenza di due giorni dedicate al fare, allo sperimentare e all’ascoltare) in cui trovano spazio tutte le discipline legate alla progettazione centrata sulle persone in contesti fisici, digitali e ibridi.

Il Summit è l’appuntamento della comunità di pratica di Architecta, che è una comunità ibrida: si rivolge a chi pratica o studia architettura dell’informazione, a chi progetta prodotti ed esperienze digitali (UX e UI), processi e servizi (SD), a chi si occupa di interazioni (IXD) e usabilità. Fino a chi lavora nella comunicazione o nel marketing, come SEO e content strategist, copywriter o UX writers.

Gli obiettivi del Summit

  • mantenere e promuovere un appuntamento annuale che riunisca i maggiori esperti, le aziende più attive e i progetti più interessanti
  • presentare best practices, casi di studio e soluzioni ai problemi reali 
  • mettere in contatto persone provenienti da background e discipline diverse ma fortemente correlate con l’architettura dell’informazione
  • favorire la crescita di una comunità italiana di pratica e sostenere l’interazione tra università, aziende e professionisti

Il summit 2023: dire, fare progettare

perché un atto linguistico è (un atto) generativo

Tra il dire, il fare e il progettare prendono forma dinamiche, interazioni e soprattutto relazioni. Qualcosa che accade, prende forma e diventa un atto generativo tra e con le persone, dentro e fuori le organizzazioni.

Come possiamo far succedere le cose? «Da cosa nasce cosa», direbbe Munari.
Vogliamo partire dal linguaggio per capire come fare e, allo stesso tempo, fare per capire.
In questo summit vogliamo riflettere su come il linguaggio influenza le nostre azioni e come le nostre azioni influenzano il linguaggio. Su come le scelte progettuali che facciamo nei diversi contesti e tra discipline differenti ci aiutano a trovare sinergie, soluzioni e opportunità, per generare valore, innovazione e trasformazione.

Perché partecipare

A differenza di una conferenza verticale, il Summit è l’occasione ideale per entrare in contatto personalmente con i migliori professionisti di settori diversi, in grado di pensare, progettare e realizzare i luoghi dove le persone incontrano le informazioni, da ogni tipo di device e per ogni formato.

L’evento e i momenti informali a contorno rappresentano un’occasione unica di networking con chi si occupa di progettazione tra mondo digitale e fisico. Essere presenti come azienda al Summit significa stringere relazioni di valore con la comunità italiana di architetti dell’informazione, e con professionisti guidati da valori comuni nel mondo della progettazione centrata sulle persone.

Chi viene al Summit

Il Summit raccoglie orgni anno partecipanti da tutta Italia: è un pubblico variegato fatto da designer freelance, progettisti in-house, esperti di trasformazione digitale, imprenditori, ricercatori, dipendenti della PA, professionisti del marketing, della comunicazione e dello sviluppo software, persone in cerca di nuove suggestioni o di un cambio di carriera.

Sono stati nostri ospiti architetti dell’informazione di fama internazionale tra cui Peter Morville, Jesse James Garrett, Dan Klyn, Andrew Hinton, Abby Covert, Andrea Resmini, Luca Rosati. Figure di spicco per chi si occupa di UX e Service Design in Italia tra cui Debora Bottà, Raffaele Boiano, Roberta Tassi, Daniela Selloni.

Abbiamo avuto professionisti della scrittura e della comunicazione tra cui Luisa Carrada, Annamaria Testa, Yvonne Bindi, Dino Amenduni, Luca Sofri. Esperti di linguaggi visuali come Riccardo Falcinelli e Housatonic. Fino a figure ibride tra cui il filosofo Luciano Floridi

Come diventare sponsor del Summit di Architecta

Puoi scegliere tra diverse tipologie di contributo. Ci aiuterai a sostenere le spese organizzative e logistiche e a rendere l’evento più accogliente per tutti i partecipanti.

Bronze

€ 1.500

Cosa offriamo:
Logo sul sito web e sul materiale promozionale stampato e sul programma, menzione durante il Summit, 1 post dedicato sui nostri canali, possibilità di distribuire materiale al check-in.


2 ingressi per partecipare al Summit 2023

Silver

€ 2.000

Cosa offriamo:
Logo sul sito web, sul materiale promozionale stampato, sul programma, menzione durante il Summit, 2 post dedicato sui nostri canali, possibilità di distribuire materiale al check-in e piccolo stand promozionale.

4 ingressi per partecipare al Summit 2023

Gold

€ 3.000

Cosa offriamo:
Logo sul sito web, sul materiale promozionale stampato, sul programma, menzione durante il Summit, 4 post dedicati sui nostri canali, possibilità di distribuire materiale al check-in e stand promozionale.

6 ingressi per partecipare al Summit 2023

Sponsorship tecnica

Diventa sponsor tecnico
Far crescere la comunità di architettura dell’informazione italiana dipende da ognuno di noi.
Lo facciamo perché vogliamo creare qualcosa di bello, che funzioni per la nostra comunità di pratica, perché vogliamo aumentare le connessioni tra di noi, scoprire nuove opportunità, progettare con e per le persone.
Sostieni un costo specifico del Summit.

Contatti

Scrivi a Tazio, il responsabile per le donazioni (sponsor@architecta.it) per approfondire le sponsorizzazioni possibili e capire quale pacchetto fa per te.

Scrivi a Salvatore, il tesoriere (amministrazione@architecta.it) per tutte le questioni amministrative e fiscali legate alle sponsorizzazioni

Scrivi a Daniela, la presidente (presidente@architecta.it) o a Damiano, il vicepresidente (vicepresidente@architecta.it) se vuoi esplorare altre opportunità di collaborazione oltre al Summit.

Per informazioni generiche sull’evento puoi scrivere a info@architecta.it

Torna in alto